184 Sport.doc

Euro 18.00

Autori

Luca Di Pangrazio nasce nel 1970 in provincia di Belluno, da genitori abruzzesi. Avvocato, appassionato di sport e di cinema, si definisce “aspirante scrittore”. Nel 1996 la sua poesia “Bologna 1994” viene premiata dall’associazione “Centro Incontri Europa” e nel 1997 esce il primo romanzo, “Fuochi sulla città”, edito da “Il Calamaio”. Nel 2012 scrive un ricordo di Rodolfo Sonego, lo sceneggiatore bellunese di Alberto Sordi, per un quotidiano locale, e nel 2013 la rivista “le Fiamme d’Argento” pubblica un suo articolo dedicato al pugile Rocky Marciano. Nel 2017 il suo racconto “E i minatori festeggiarono Bartali” viene inserito nella raccolta “I ricordi della valigia”, pubblicato da ABM Edizioni. “La Squadra “B”. Una storia di rugby” è il suo secondo romanzo.

Sinossi

Un ex campione di rugby, divenuto insegnante al termine della carriera da giocatore professionista, arriva in un Liceo di Roma. Dopo aver saputo da un alunno che nella società di rugby con cui il ragazzo è tesserato esiste una formazione Under 18 “A”, che partecipa al campionato nazionale ed è seguita con ogni attenzione, e una Squadra “B” di pari età, esclusa invece da ogni dinamica, decide di allenare quest’ultima. Gli inizi di questa esperienza saranno difficili, ma con il passare delle settimane i dubbi cederanno il posto a una ritrovata voglia di mettersi alla prova. Darà speranza e voglia di riscatto ai suoi, li aiuterà a superare disillusione e insicurezze, vivrà un rapporto bellissimo con loro e anche una storia d’amore con la preside del suo istituto. Il romanzo si conclude con una sfida epica tra le due squadre. I ragazzi della “B” giocheranno alla pari contro i più quotati rivali, fino a conquistarne il rispetto. Fieri di essere la Squadra “B”, ritroveranno dignità e fiducia in se stessi e daranno al loro malinconico “papà-coach” una ragione di più per guardare avanti.

Torna su